RICORDO ON. PROF. FRANCO PIRO

RICORDO ON. PROF. FRANCO PIRO: CAMERA DEI DEPUTATI, 20 FEBBRAIO 2018

L’Associazione IMPEGNO DONNA di Roma ha promosso e organizzato insieme  ad altre Associazioni, Fondazioni e personalità, un incontro per ricordare la vita e le attività di Franco Piro sotto il profilo politico, parlamentare, accademico e culturale.

L’evento si è tenuto martedì 20 Febbraio 2018 alle ore 16.00, ad un anno dalla scomparsa di Franco, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati.

Padre della Legge 13/89 sull’abbattimento delle barriere architettoniche e della Legge 104/92 che ha rivoluzionato le condizioni di vita e assistenza delle persone disabili, ha aperto nuovi orizzonti facendosi promotore di una riforma del sistema finanziario italiano con la creazione della commissione antitrust, la legge sulle società di intermediazione mobiliare (SIM), sulla trasparenza bancaria, la normativa sull’insider trading, le OPA, la normativa sulla gestione dei CAF ai sindacati per un fisco al servizio dei cittadini.

Lo hanno ricordato, tra gli altri, Giorgio Benvenuto, Fabrizio Cicchitto, Anna La Rosa, Paola Severini Melograni, Luca Pancalli, Antonio Patuelli e Maurizio Sacconi.

E’ stata inoltre illustrata una pubblicazione sulle attività dell’On. Franco Piro dal titolo “Rivoluzionario, Socialista, Riformista, Ribelle sempre” curata da Mauro Chiarini e Rino Maenza.

Protagonista di una straordinaria vita da politico, da studioso, da cittadino con una forte vocazione civile. Francesco Piro, per tutti Franco, nasce a Cosenza nel 1948. A due anni è colpito dalla poliomielite che gli causa una grave disabilità nella deambulazione, un limite che non gli impedirà di coltivare le grandi passioni della sua vita: la politica,  l’economia e la storia. Si diploma al liceo classico e si trasferisce a Bologna dove frequenta la facoltà di scienze politiche, laureandosi con il massimo dei voti nel 1971. 

Piro è uno dei fondatori di Potere Operaio a Bologna nel 1969. È un leader carismatico, molto seguito nelle assemblee e combattivo nelle lotte studentesche. Nel 1974 è assistente ordinario di storia economica, dal 1976 Professore Ordinario di Metodologia della ricerca storica della facoltà di scienze politiche a Bologna. Nel 1975 si iscrive al Partito socialista italiano. Deputato per tre legislatura dal 1983 al 1994. Attorno a lui si coagulano forze sociali che riconoscono la sua personalità  come portatrice  di nuove rappresentanze, Il suo contributo è determinante nell’approvazione di molti provvedimenti di natura economico-finanziaria. Dal 1989 al 1991 è presidente della Commissione Finanze della Camera. A lui si devono molti provvedimenti per l’emanazione di leggi in favore delle persone disabili, tra le quali la legge 13/89 sulle barriere architettoniche e la legge 104/92, che ha migliorato sensibilmente la qualità della vita delle persone con disabilità.

Skip to content