Mission



MISSION
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
Le finalità che si propone sono in particolare:

a) interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni;

k) organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;

i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;

l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;

L’Associazione in particolare ha lo scopo di:
– Promuovere iniziative tese alla completa inclusione sociale e al pieno sviluppo umano delle persone più fragili e promuovere, organizzare e gestire un “turismo per tutti”, un turismo accessibile, sociale e culturale, con particolare riferimento alle persone con disabilità temporanea e/o permanente, alla terza età, a persone con esigenze particolari in funzione del loro stato di salute, delle loro condizioni fisiche o mentali, favorendo in particolare la fruizione dei litorali e dei beni ambientali, anche attraverso la gestione di spazi ludico-ricreativi inclusivi;

L’Associazione in particolare persegue tali attività di interesse generale mediante:
– gestione di spazi ludico-ricreativi inclusivi (v. parchi, spiagge, circoli, ecc.);

– attività di supporto e sostegno a persone con disabilità o a persone con fragilità e alle loro famiglie;

– collaborazione con le Amministrazioni Pubbliche affinché venga garantito il rispetto dei diritti delle persone con disabilità e al fine di sollecitare l’attuazione di interventi mirati all’eliminazione delle tante barriere architettoniche ancora esistenti, alla redazione ed alla attuazione dei P.E.B.A. (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) in ogni comune d’Italia;

– organizzazione e gestione di una (o più) spiaggia/e completamente accessibile e fruibile anche alle persone con disabilità, motoria, sensoriale e/o intellettivo-
relazionale, alla terza età e a persone con esigenze particolari in funzione del loro stato di salute nell’ambito di progetti di inclusione sociale e culturale;

– gestione di iniziative e manifestazioni di carattere ricreativo-culturale-turistico;

– organizzazione di corsi, convegni e seminari finalizzati alla valorizzazione ed inclusione delle persone con disabilità, alla predisposizione di servizi ed infrastrutture adeguate ai bisogni di tutti, all’informazione dell’opinione pubblica sulle varie tematiche inerenti l’inclusione e la solidarietà promuovendo, organizzando e gestendo iniziative editoriali, di sensibilizzazione ed informazione ritenute utili alla realizzazione dello scopo sociale;

– promozione e sviluppo di progetti e iniziative concrete, indirizzate in particolare alle scuole, volte a contrastare il dilagante fenomeno del bullismo e del cyber-bullismo, anche attraverso lo sviluppo di una migliore conoscenza delle persone più fragili e vulnerabili.

L’Associazione svolge inoltre attività di sensibilizzazione ed informazione del pubblico sui temi attinenti alle proprie finalità, si avvale di ogni strumento utile al
raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti Locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, ovvero con altri enti aventi scopi analoghi o connessi con i propri.

Skip to content